Calcola i costi di importazione previsti quando si trasferisce un'auto acquistata in Europa in Svizzera. Il calcolo tiene conto dell'IVA (8.1%), della tassa automobilistica (4%) e di eventuali sanzioni CO₂ secondo le direttive UDSC/UFE.
Tasso di cambio EUR→CHF: 0.9765 (Quelle EZB, 2025-05-05)
Le emissioni di CO₂ di un veicolo, misurate in grammi per chilometro (g/km) secondo lo standard WLTP, sono un fattore decisivo per l'importazione in Svizzera. Se le emissioni superano il valore obiettivo stabilito per legge, viene applicata una sanzione CO₂. Questa sanzione ha lo scopo di incentivare l'importazione di veicoli a basse emissioni e contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale. Il valore WLTP esatto si trova nel Certificato di Conformità (COC) o nei documenti del veicolo.
I costi di trasporto (ad es. per il trasferimento, l'assicurazione) vengono aggiunti al valore del veicolo e costituiscono la base per il calcolo dell'IVA svizzera (8.1%). Indicare i costi in CHF.
Il peso a vuoto di un'autovettura è rilevante per il calcolo del valore target di CO₂ individuale. Secondo le normative, per i veicoli più pesanti è tollerata un'emissione di CO₂ maggiore prima che scattino le sanzioni. Il peso a vuoto esatto (spesso indicato come 'peso del veicolo in ordine di marcia') si trova nel Certificato di Conformità (COC).
Per le automobili, l'imposta sugli autoveicoli è pari al 4 % del valore del veicolo. Il limite di peso di 1600 kg per questa imposta si applica solo ai veicoli commerciali leggeri. Fonte: UDSC.
La data di prima immatricolazione è importante per determinare il valore delle auto usate (ammortamento) e stabilisce se il veicolo è considerato nuovo per il calcolo della sanzione CO₂. Anche la possibilità di richiedere il rimborso della sanzione CO₂ dipende da questo.
Il chilometraggio, insieme alla data di prima immatricolazione, influenza il calcolo del valore del veicolo per le auto usate attraverso l'ammortamento.